Archivio Video e Webinar
Laboratorio online: "Memoria e gestione della classe" - Prof. Francesco Diodato
​
il 28 maggio 2025 si è tenuto il laboratorio online interattivo "Memoria e gestione della classe: alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica", organizzato da AIILIC e dal Prof. Francesco Diodato, esperto glottodidatta presso la Kyoto Sangyo University (Giappone).
​
Entusiasmo e partecipazione attiva hanno reso questo laboratorio un'esperienza davvero ricca e stimolante per tutti.​
Speriamo che le intuizioni basate sulla neuroscienza che abbiamo condiviso siano state utili e che possiate applicarle con successo nella vostra didattica quotidiana.
​
La registrazione dell'evento può essere visualizzata al seguente link:
​

Presentazione del libro "Lingue, culture e Metodo A.C.A. Un’esperienza a portata di bambino”, con Federica Mascheroni e Haidi Segrada
​
Venerdì 16 maggio 2025 si è tenuta online la presentazione del libro "Lingue, culture e Metodo A.C.A. Un’esperienza a portata di bambino”.
Un ringraziamento speciale va alla nostra consigliera Federica Mascheroni e alla Dott.ssa Haidi Segrada, che hanno presentato il loro libro guidandoci in un percorso affascinante, esplorando il mondo del bilinguismo italiano-cinese nella prima infanzia da prospettive insolite e stimolanti.
​
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
​

Il ruolo della donna in Cina e il suo percorso di emancipazione - AIILIC incontra Sara D'Attoma
​
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo 2025, AIILIC ha avuto il piacere di ospitare Sara D’Attoma - Autrice, docente di lingua, cultura e diritto cinese presso l’Università di Verona.
È stato un momento di discussione e riflessioni quanto mai attuali sul ruolo della donna in Cina e sul suo percorso di emancipazione, tra presente e passato, con estratti dal libro dell’autrice “Fiori di pioppo al vento” (Edizioni Le lucerne).
​
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
.png)
AIILIC al Convegno ASSIT 2024 - Convegno delle Associazioni di Insegnanti di Italiano nel Mondo, 4 Novembre 2024, intervento di Andrea Gallo e Lucia Albino
AIILIC ha avuto l’onore di essere ammessa al Convegno delle Associazioni di Insegnanti di italiano nel mondo, ASSIT. A partecipare come relatore e a rappresentare tutti noi sono stati Lucia Albino e Andrea Gallo con un intervento intitolato "Dai libri illeggibili di Munari ai quaderni leggibili: comprensione e produzione come ispirazione e creatività".
​
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
​

Webinar: "Sociologia della devianza e diritto penale: Italia e Cina in un’analisi comparata”
​
Introduzione a cura di Vincenzo De Lisio, sociologo, criminologo e docente di lingua e cultura italiana. Relatore: Roberto D’Aloiso, avvocato penalista, presidente della camera penale di Larino, giornalista, 15 Novembre 2024.
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=1SNSDjsWah4&feature=youtu.be ( parte 1)
​
https://www.youtube.com/watch?v=PffSvBOsVIU&feature=youtu.be ( parte 2)

Workshop on-line: "Come progettare un manuale di italiano"
Paolo Balboni, Direttore del Centro di Didattica delle Lingue, Università Ca' Foscari di Venezia. 6 Giugno 2024.
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
​
Codice di accesso: #%Gs^9Ra
​

Workshop on-line: "Prevenire o superare eventuali resistenze degli studenti nei confronti di una metodologia non tradizionale"
Francesco Diodato, Kyoto Sangyo University, 27 marzo 2024.
​
La registrazione del Webinar può essere visualizzata al seguente link:
Codice di accesso: a$sW1#p7
​

Guida alla tesi di laurea in italiano per stranieri
Webinar con Maria Clara Trivellone, Lettrice MAECI, Nanjing Normal University, 11 Gennaio 2024.

Webinar con Maria Clara Trivellone, Lettrice MAECI alla Nanjing Normal University (2017-2021), autrice di Guida alla tesi di laurea in italiano per stranieri. Corso di avviamento alla scrittura accademica (Libreria Universitaria, 2023).
In questo webinar abbiamo discusso assieme idee e proposte didattiche per l’insegnamento della scrittura accademica a studenti sinofoni.