News, eventi, seminari e workshop
Webinar per docenti di Italiano L2/LS, 15 novembre 2025
Hai mai pensato a quanto sia difficile l’ascolto per gli studenti sinofoni?
Sabato 15 novembre partecipa al webinar gratuito di AIILIC in collaborazione con la Scuola Leonardo da Vinci di Milano e Ornimi Editions: parleremo di tecniche e risorse per rendere l’ascolto più naturale, motivante e divertente!
🗓 15 novembre 2025
🕚 11:00–12:30 (ora italiana)
🎙 Relatrice: Sara Cavallo
📍 Online su Zoom
💌 Iscrizione gratuita al link: https://www.ornimieditions.com/it/novita/1385-webinar-per-docenti-di-italiano-e-la-didattica-a-studenti-cinesi

Corso Esaminatori CELI con l'Università per Stranieri di Perugia
Nuovo corso online in partenza!
L’Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina (AIILIC), in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia, organizza un corso di formazione online per esaminatori CELI.
📅 Date: 28 - 29 - 30 ottobre 2025
🕒 Orario: serale (cinese)
👉 Per info e costi scrivici: admin@itailic.com.

Dante a Wuhan
Il team Wuhan Universe, in collaborazione con AIILIIC,
è lieto di annunciare il prossimo evento culturale interamente dedicato a Dante Alighieri – padre della lingua italiana.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la diffusione e la conoscenza della cultura italiana nella provincia di Hubei, in particolare a Wuhan.
武汉尤尼沃思团队与 AIILIIC 合作,即将举办以「但丁——意大利语言之父」为主题的文化活动。本次活动旨在推动意大利文化在湖北,尤其是武汉的传播。
解更多信息,
#DanteAlighieri #LinguaItaliana #CulturaItaliana #EventiCulturali #WuhanEvents #ItaliaInCina #AIILIIC #WuhanUniverse #Hubei #ItalianCulture #文化活动

Andrea Gallo - "Se una notte d'inverno un materiale didattico"
Convegno ASSIT 2024
A seguito del convegno ASSIT, svoltosi il 4 novembre 2024, quattro articoli sono stati selezionati dal Comitato scientifico per la pubblicazione negli Atti. Tra questi "Se una notte d'inverno un materiale didattico", di Andrea Gallo, che ha rappresentato AIILIC al convegno.
L'articolo riporta un'esperienza di didattica laboratoriale che prevede l'impiego di realia cartacei rilegati in un oggetto-libro da utilizzare come risorsa didattica.
Il contributo, ispirato alle intuizioni letterarie e artistiche di Calvino e Munari, illustra le fasi dello svolgimento del laboratorio, suggerisce delle attività e apre nuove prospettive per una didattica innovativa, partecipativa e che valorizzi il contesto e l'esperienza di apprendimento degli studenti.
Un doveroso ringraziamento all'autore per averci consentito di pubblicare qui di seguito il suo prezioso contributo:
https://tinyurl.com/aiilic

Prof. Francesco Diodato - "Memoria e gestione della classe: alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica" - 28 maggio 2025
📯AIILIC è lieta di invitarvi ad un laboratorio online interattivo per docenti di italiano dal titolo "Memoria e gestione della classe: alcune proposte basate sulla ricerca neuroscientifica".
🎓 Relatore: Francesco Diodato, glottodidatta e professore associato presso il Dipartimento di Lingua Italiana della Kyoto Sangyo University (Kyoto, Giappone)
🎓 Al termine dell’evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
A fini organizzativi, chiediamo a chi abbia intenzione di partecipare in sincrono di scrivere a admin@itailic.com o contattarci via WeChat, grazie!
📅 Data e orario: Mercoledì 28 maggio, ore 18:00-20:00 (orario cinese)
📍 Piattaforma Zoom
🔗 Link diretto: https://us06web.zoom.us/j/86331653850?pwd=FfiGApbsF2SNpc8q3fuKwRTI7AxM3E.1
🔑 ID riunione: 863 3165 3850 🔒 Codice d’accesso: 706798

Francesca Mascheroni, Haidi Segrada, 'Lingue, culture e Metodo A.C.A. Un’esperienza a portata di bambino', Venerdi 16 Maggio 2025
L'Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina (#AIILIC) è lieta di invitarvi alla presentazione libro "Lingue, culture e Metodo A.C.A. Un’esperienza a portata di bambino”, a cura della consigliera AIILIC Federica Mascheroni e dalla Dott.ssa Haidi Segrada. Un percorso che esplora il mondo del bilinguismo italiano - cinese nella prima infanzia.
Data: venerdì 16 maggio 2025
Orario: 20:00 (ora cinese); 14:00 (ora italiana)
Evento online, piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87376233620?pwd=MXQaVCgvSe2ButwMwpumaeUeY1OioS
ID riunione: 873 7623 3620
Codice d’accesso: 909097

AIILIC partecipa al convegno internazionale dell'ASELIT, 26-28 marzo 2025
Nei giorni 26, 27, 28 marzo 2025 alcun delegate di AIILIC hanno avuto l'occasione di partecipare alla quinta edizione del Convegno Internazionale dell'ASELIT dal titolo "L'italiano tradotto e da tradurre in aula e oltre l'aula", tenutosi presso presso l'Universitat de Barcelona.

15 Marzo 2025 - Al via il laboratorio di lettura per bambini di AIILIC!
Dopo una lunga attesa, il 15 marzo, inizia il laboratorio di lettura per bambini organizzato da AIILIC! Un'occasione speciale per piccoli e grandi di riscoprire il piacere della lettura e l’amore per la nostra lingua.

Sara D'Attoma, "Il Ruolo della donna in Cina e il suo percorso di emancipazione", 8 marzo 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, AIILIC è entusiasta di invitarvi all’incontro online con:
Sara D’Attoma - Autrice, docente di lingua, cultura e diritto cinese presso l’Università di Verona.
L’evento si terrà sabato 8 Marzo alle 9.30 (fuso Italia) / 16.30 (fuso Cina).
Sarà un momento di discussione e riflessioni quanto mai attuali sul ruolo della donna in Cina e sul suo percorso di emancipazione, tra presente e passato, con estratti dal libro dell’autrice “Fiori di pioppo al vento” (Edizioni Le lucerne).
ID riunione: 871 8916 3186
Codice d’accesso: 765270

Corso di preparazione CEDILS, 3-30 marzo 2025
Dal 3 al 30 marzo AIILIC, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia, organizzerà un corso di preparazione CEDILS. Il corso si concluderà con un esame, fissato per il 12 aprile. Si tratta di un'opportunità significativa per la nostra comunità di insegnanti di italiano, per crescere a livello professionale e ottenere una certificazione riconosciuta.

“Sociologia della devianza e diritto penale: Italia e Cina in un’analisi comparata”, Introduzione a cura di Vincenzo De Lisio, sociologo, criminologo e docente di lingua e cultura italiana. Relatore: Roberto D’Aloiso, avvocato penalista, presidente della camera penale di Larino, giornalista, 15 Novembre 2024
L’Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina è lieta di presentare un webinar dal titolo “Sociologia della devianza e diritto penale: Italia e Cina in un’analisi comparata”, Introduzione a cura di Vincenzo De Lisio, sociologo, criminologo e docente di lingua e cultura italiana. Relatore: Roberto D’Aloiso, avvocato penalista, presidente della camera penale di Larino, giornalista.
Venerdì 15 novembre 2024- Orario: 17:00 (Cina) – 10.00 (Italia)
Per partecipare:
Online: Piattaforma Tencent Meeting: 404-217-108
In presenza: Guangzhou, 123 Tiyu West Road Xinchuangju Building, Room 17A0

AIILIC al Convegno ASSIT 2024 - Convegno delle Associazioni di Insegnanti di Italiano nel Mondo, 4 Novembre 2024, intervento di Andrea Gallo
Anche quest’anno AIILIC ha avuto l’onore di essere ammessa al Convegno delle Associazioni di Insegnanti di italiano nel mondo, ASSIT. A partecipare come relatore e a rappresentare tutti noi sarà Andrea Gallo con un intervento intitolato "Dai libri illeggibili di Munari ai quaderni leggibili: comprensione e produzione come
ispirazione e creatività".
Il convegno si svolgerà il 4 novembre e sarà interamente online; per partecipare come uditori è necessario iscriversi al link https://assitaliano.it/uditori/.

CINAforum, 11 Ottobre 2024 6.30 pm @Yuanliao Space, Fangjia Hutong, Pechino
AGIC in collaborazione con AIILIC e Yuanliao Space e con il supporto di IIC e Accademia B2 propone la seconda serata di CINAforum, una rassegna cinematografica tra Cina e Italia.Per la seconda serata
AGIC prevede la proiezione del film "Le Meraviglie" di Alice Rochwacher con sottotitoli in inglese, a cui seguira' una discussione con la regista cinese Rongfei Guo condotta da Giorgio Ceccarelli, dottorando in studi sul cinema, in particolare sul cinema cinese presso l'Università Jean Moulin Lyon 3 e ricercatore presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia.

2° conferenza di Traduzione Cinese-Italiano, Jilin International Studies University, 22-23 Agosto 2024
Il 22-23 Agosto 2024, presso la Jilin International Studies University di Changchun, si è svolta la 2° conferenza di Traduzione Cinese-Italiano. La conferenza ha visto la partecipazione di studiosi e ricercatori da istituzioni italiane e cinesi e ha toccato temi e questioni legate alla traduzione tra italiano e cinese, alla trasmissione della cultura cinese in Italia e di quella italiana in Cina, a studi letterari, storici e culturali.

AIILIC all'incontro Italianisti del Mondo promosso dall'ADI, Firenze, 3-5 Luglio 2024
Siamo lieti di annunciare che alcuni dei nostri soci AIILIC parteciperanno all'Incontro Associazioni di Italianisti del Mondo, organizzato dall'Associazione degli Italianisti (ADI), che si terrà a Firenze il 3-4 luglio 2024. Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per scambiare idee, discutere nuove ricerche e consolidare legami tra studiosi internazionali. Siamo orgogliosi di contribuire a questo dialogo globale sulla nostra amata lingua e letteratura.

"Come progettare un manuale di italiano", Webinar con Paolo Balboni, Direttore del Centro di Didattica delle Lingue, Università Ca' Foscari di Venezia. 6 Giugno 2024 16:00 – 17:30 (Cina) – 10.00-11.30 (Italia)
L'AIILIC, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, è lieta di presentare il webinar “Come progettare un manuale di italiano”, a cura della Prof. Paolo Balboni, Direttore del Centro di Didattica delle Lingue presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.
Giovedì 06 giugno 2024- Orario: 16:00 – 17:30 (Cina) – 10.00-11.30 (Italia)
Per partecipare basta cliccare qui:
https://us06web.zoom.us/j/86012565202?pwd=aHkYgOpkkNDzK91FPyAhEsx5Lb3ers.1
Il webinar si terrà online su Zoom:
ID riunione: 860 1256 5202
Codice d’accesso: 588381

Corso di formazione online per insegnanti della scuola d'infanzia
AIILIC in collaborazione con CEDIS Roma è lieta di annunciare un corso di formazione online per insegnanti della scuola d'infanzia (bambini fascia 3-6 anni). Il corso, composto da teoria, pratica e laboratori Il corso sarà tenuto da una docente italiana specializzata in materia. Calendario incontri:
1. Sabato 13 aprile
2. Mercoledì 17 aprile
3. Mercoledì 24 aprile
4. Mercoledì 8 maggio
5. Mercoledì 15 maggio
6. Mercoledì 22 maggio
7. Mercoledì 29 maggio
Se siete interessati potete aggiungerci su WeChat (13264272292) o scriverci a admin@itailic.com, vi aggiungeremo ad un gruppo WeChat per ulteriori dettagli ed informazioni.

La regione Calabria tra patrimonio UNESCO, lingua e musica.
Istituto Italiano di Cultura di Pechino, 12 Aprile 2024
Il 12 Aprile 2024, AIILIC in collaborazione con l'Istituto Italiano di CUltura di Pechino ha organizzato un evento in presenza dedicato alla storia e al patrimonio culturale della regione Calabria, con la partecipazione di Xing Jianjun, direttore di UNI-ITALIA in Cina, Luciano Romito, professore ordinario di Linguistica Generale, Università della Calabria, Nicola Scaldaferri, professore associato di Etnomusicologia, Università degli Studi di Milano Statale, Francesco Serratore, professore associato di Etnomusicologia, Zhejiang Conservatory of Music, Lenin Montesanto, program manager del progetto Marcatori Identitari Distintiv, (MID), Conservatorio di Cosenza con il direttore Francesco Perri e il Gran Duo Italiano Liuteria Jonica Corrado. L'evento è stato organizzato e moderato da Giuseppina Giummarra, lettrice di lingua italiana presso l’Università di Pechino.

Workshop on-line: "Prevenire o superare eventuali resistenze degli studenti nei confronti di una metodologia non tradizionale", Francesco Diodato, Kyoto Sangyo University, 27 marzo 2024,
Rifletteremo insieme con il prof. Diodato su alcune strategie utili per prevenire o superare eventuali
resistenze degli studenti nei confronti di una metodologia non tradizionale nell'insegnamento della lingua italiana. La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato.
27 marzo 2024, 19:00 – 20:00 (orario cinese) / 12:00 – 13:00 (orario italiano)
#Zoom: ID riunione: 825 7154 7274
Codice d’accesso: 666370

Guida alla tesi di laurea in italiano per stranieri - Webinar con Maria Clara Trivellone, Lettrice MAECI, Nanjing Normal University, 11 Gennaio 2024, 17-18:30 (Cina) 10-11:30 (Italia)
Zoom Meeting ID: 857 8507 5260 / Passcode: 437777. Link: https://us06web.zoom.us/j/85785075260?pwd=EfG0f5uMARHajcl3aHiVgJgKAobOoR.1
Webinar con Maria Clara Trivellone, Lettrice MAECI alla Nanjing Normal University (2017-2021), autrice di "Guida alla tesi di laurea in italiano per stranieri. Corso di avviamento alla scrittura accademica" (Libreria Universitaria, 2023). In questo webinar discuteremo assieme di idee e proposte didattiche per l’insegnamento della scrittura accademica a studenti sinofoni.


