top of page

Archivio foto eventi e seminari AIILIC

Premiazione del concorso "Marco Polo e il Milione", Pechino, 1° Dicembre 2024

Siamo lieti di condividere con voi alcuni splendidi scatti dalla cerimonia di premiazione del Concorso “Marco Polo e il Milione,” che si è tenuta a Pechino lo scorso 1° dicembre.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione, alla promozione e al successo dell’iniziativa, inclusi i nostri partner @fabriano1264 e @futurefiction1 per i meravigliosi premi messi a disposizione.

Questo evento non sarebbe stato possibile senza il grande entusiasmo e la partecipazione attiva degli studenti e del pubblico. A tutti voi, va il nostro più sincero grazie.

Locandina Marco Polo Nel Fumetto.jpg

Disegnare il Mondo - Marco Polo nel Fumetto
19-20 Ottobre 2024

Il 19 e 20 Ottobre 2024, in occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dedicata al tema "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe”, AIILIC in collaborazione con l'Accademia B2, Italica e Nali Art ha partecipato all'evento "Disegnare il Mondo: Marco Polo nel Fumetto" nel TMall di Sanlitun a Pechino.

 

Anche se nei due giorni dell'evento le temperature a Pechino sono scese bruscamente, tutti i partecipanti hanno portato calore con la loro presenza!

Un grande grazie a tutti i partecipanti e le partecipanti!

1311730178816_.pic_hd.jpg
Foto AIILIC ADI3.jpg

AIILIC al Convegno ADI -
Italianisti del Mondo, 3-4 Luglio 2024

Il 3-4 luglio 2024 una delegazione di soci dell'AIILIC ha partecipato all'Incontro Associazioni di Italianisti del Mondo, organizzato dall'Associazione degli Italianisti (ADI) a Firenze. L'incontro è stata un'opportunità unica per scambiare idee, discutere nuove ricerche e consolidare legami tra studiosi internazionali. Siamo stati orgogliosi di contribuire a questo dialogo globale sulla nostra amata lingua e letteratura.

L’incontro è nato dalla comune esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area
dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiane. Le sessioni e le tavole rotonde riguarderanno la ricerca, la didattica e le questioni istituzionali (rapporti con i Ministeri e con le associazioni internazionali, diplomi internazionali, programmi didattici, editoria in lingua originale e in traduzione).

Foto AIILIC ADI1.jpg

La regione Calabria tra patrimonio UNESCO, lingua e musica.
Istituto Italiano di Cultura di Pechino, 12 Aprile 2024

Il 12 Aprile 2024, AIILIC in collaborazione con l'Istituto Italiano di CUltura di Pechino ha organizzato un evento in presenza dedicato alla storia e al patrimonio culturale della regione Calabria, con la partecipazione di Xing Jianjun, direttore di UNI-ITALIA in Cina, Luciano Romito, professore ordinario di Linguistica Generale, Università della Calabria, Nicola Scaldaferri, professore associato di Etnomusicologia, Università degli Studi di Milano Statale, Francesco Serratore, professore associato di Etnomusicologia, Zhejiang Conservatory of Music, Lenin Montesanto, program manager del progetto Marcatori Identitari Distintiv, (MID), Conservatorio di Cosenza con il direttore Francesco Perri e il Gran Duo Italiano Liuteria Jonica Corrado. L'evento è stato organizzato e moderato da Giuseppina Giummarra, lettrice di lingua italiana presso l’Università di Pechino.

Inaugurazione ITALITECA, Pechino, 18 Novembre 2023

Sabato 18 Novembre 2023 nella sede dell’Accademia B2 di Pechino si è svolta una giornata all’insegna della lingua e della cultura italiana nella cornice della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.

 

In questo giorno di festa è stata anche inaugurata Italiteca, la biblioteca itinerante di libri e materiali in lingua italiana (ideata dalla Presidente di AIILIC Sara Vaccari) che finalmente ha trovato una sistemazione adatta tra gli scaffali dell’Accademia B2, uno spazio polifunzionale aperto da Du, un giovane ragazzo cinese appassionato alla cultura italiana

 

In contemporanea si è svolta anche la premiazione della gara per studenti sinofoni di lingua e cultura italiana sul tema sostenibilità promosso durante la XIII Settimana della Lingua e della Cultura italiana nel Mondo, un angolo di cucina con la preparazione del tiramisù offerto a tutti gli ospiti.


AIILIC continua il suo percorso e le attività di supporto alle comunità italiane e cinesi nel territorio attraverso il linguaggio della cultura e del piacere di stare insieme.

bottom of page