top of page
image.png
image.png
image.png

Italofonia e Italofilia
I diversi contesti dell'insegnamento dell'Italiano in Cina

 

Giornata di studio promossa dall'AIILIC

18 ottobre 2025

 

Istituto Italiano di Cultura di Pechino (o da remoto)
Sanlitun, Dong Er Jie 2, Pechino

北京市朝阳区三里屯东二街2号

Comitato organizzatore: Giuseppina Giummarra, Sara Vaccari, Letizia Vallini

AIILIC è lieta di organizzare una giornata di studi dedicata al tema "Italofonia e Italofilia: i diversi contesti dell'insegnamento dell'Italiano in Cina" presso l'Istituto Italiano di Cultura di Pechino in programma il 18 ottobre 2025.

Sarà preferibile la partecipazione in presenza, ma saranno prese in considerazione anche presentazioni da remoto in caso di esigenze specifiche. Le proposte di intervento, redatte in italiano, potranno essere inviate tramite

l’apposito modulo entro il 15 agosto 2025 al seguente indirizzo e-mail: aiilic086@gmail.com.

Scarica il modulo di partecipazione

L’esito della selezione, a cura del Comitato organizzatore, sarà comunicato entro il primo

settembre 2025. Verrà rilasciato un certificato di partecipazione alla giornata di studi rilasciato da AIILIC e IIC di

Pechino.

Tema della giornata di studi

Nell'anno della Quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, la XXV
edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025) presentata
con il tema "Italofonia: lingua oltre i confini" ha l'obiettivo di celebrare lo spazio linguistico,
culturale e sociale dell'italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo
legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

Per l'occasione, durante le giornate della SLIM di ottobre, AIILIC (Associazione Insegnanti
di Lingua Italiana in Cina), in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Pechino,
organizza una giornata di studi dal titolo "Italofonia e italofilia: diversi contesti
dell'insegnamento della lingua italiana in Cina".

Il termine italofonia designa l'insieme degli spazi linguistici nei quali l'italiano è utilizzato come
lingua madre (L1) e seconda lingua (L2) incluse le sue varianti diasporiche e le aree di
tradizionale presenza italiana. Al di fuori dei confini della penisola italiana, l'italiano è parlato in
Svizzera, San Marino, Città del Vaticano e Malta e grazie alle migrazioni storiche, è ben radicato
anche nelle comunità italiane all'estero, come in Argentina, Brasile, Stati Uniti e Australia.

L'italofonia oltre i confini si unisce al concetto di italofilia che rimanda all'interesse, alla
simpatia, all'amore per l'Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il
loro stile di vita da parte di individui o gruppi non necessariamente italofoni. Questo
sentimento, storicamente legato alla politica internazionale e alla cultura, oggi è anche
utilizzato in campo socioeconomico; può manifestarsi attraverso il consumo culturale
(letteratura, cinema, moda, enogastronomia), il turismo, le pratiche di apprendimento
linguistico o la partecipazione a reti culturali transnazionali. L'italofilia rappresenta una forma
di capitale simbolico che contribuisce a rafforzare il soft power italiano, permettendo la
creazione di comunità di parlanti e amanti dell'italiano e dell'Italia anche in luoghi dove non è
storicamente presente una comunità italiana, come in Asia.

La Cina in questo ambito costituisce oggi uno dei contesti più dinamici e complessi in cui i
rapporti bilaterali, la diffusione dell'italiano nelle università, l'interesse crescente per l'arte e
il design italiani aprono nuove prospettive per indagare le motivazioni, gli sviluppi, le pratiche
e le strategie di insegnamento/apprendimento della lingua e della cultura italiane in un
ambiente sinofono. L'analisi di tali esperienze può offrire un contributo originale alla
riflessione teorica e operativa sulle forme contemporanee di glottodidattica interculturale e
sulla funzione geopolitica delle lingue-cultura nel XXI secolo.

Linee tematiche

  1. Insegnamento dell'italiano come lingua straniera (LS) a studenti sinofoni (incluso, ma non
    limitato a tecniche, differenze fonetiche, motivazione);
     

  2. Comunità italiana in Cina e l'italiano come heritage language in Cina (es. dinamiche
    linguistiche, identità, differenze intergenerazionali);
     

  3. Esempi di buone pratiche didattiche nelle classi di italiano in Cina (es. progetti, approcci e
    pratiche di successo nell'insegnamento dell'italiano);
     

  4. Italianistica e studi sull'Italia in Cina (es. partnership bilaterali, storia dell'italianistica in Cina).

Modalità di invio

Per la partecipazione all'evento verrà data la priorità a chi potrà essere in presenza, ma
saranno prese in considerazione anche presentazioni da remoto in caso di esigenze specifiche.

Le proposte di intervento, redatte in italiano, dovranno essere inviate esclusivamente tramite
l'apposito modulo entro il 15 agosto 2025 al seguente indirizzo e-mail:


aiilic086@gmail.com

L'esito della selezione, a cura del Comitato organizzatore, sarà comunicato entro il primo
settembre 2025.

 

Verrà rilasciato un certificato di partecipazione alla giornata di studi rilasciato da AIILIC e IIC di
Pechino.

bottom of page